Cura del viso: pelle secca

Come è morta Marilyn Monroe? Biografia, fatti interessanti dalla vita e l'ultimo ruolo di Marilyn Monroe. La strana morte di Marilyn Monroe

Come è morta Marilyn Monroe?  Biografia, fatti interessanti dalla vita e l'ultimo ruolo di Marilyn Monroe.  La strana morte di Marilyn Monroe

Fatti incredibili

Marilyn Monroe è morta per overdose di barbiturici5 agosto 1962 a casa tua a12305 Quinto Helena Drivea Brentwood, California.

Da allora, la sua morte è stata oggetto di molte teorie del complotto, incluso che si è trattato di un omicidio, non di un suicidio.

Leggi anche: I più grandi miti di Hollywood a cui credere

Tuttavia, i veri dettagli della sua morte non sono meno scioccanti e interessanti delle teorie del complotto.


Causa della morte di Marilyn Monroe

1. Marilyn Monroe è morta per overdose di Nembutal, ma non sono state trovate pillole nello stomaco.


Secondo il rapporto del medico legale, Marilyn Monroe ha preso più di 40 compresse di Nembutal, ma non sono state trovate compresse nel suo stomaco. Medico Legale Thomas Noguchi in seguito ha spiegato che la mancanza di pillole era il risultato del passato abuso di droghe di Marilyn. Le pillole nel suo stomaco venivano digerite più velocemente che se fossero state assunte da qualcuno che non era dipendente.

Tuttavia, questo fatto è diventato la fonte di teorie del complotto che sostenevano che l'attrice non fosse morta per overdose, ma fosse stata uccisa dalla CIA, dall'FBI o da una governante.

2. L'autopsia di Marilyn non è stata completata perché i suoi organi sono stati distrutti.


Medico Noguchi ha eseguito un'autopsia, ma non ha fornito un quadro completo. Secondo le sue dichiarazioni, ha ricevuto il corpo dell'attrice all'obitorio e sono stati distrutti campioni del suo stomaco e dell'intestino. Ciò ha influito sull'analisi tossicologica, portandolo a credere che potrebbe essere stata uccisa.

Ha anche scoperto che altri organi sono stati inviati al laboratorio di tossicologia, ma non è mai stata eseguita alcuna analisi. Le uniche parti del suo corpo che sono state analizzate a fondo erano campioni di sangue e fegato.

3. La sua governante stava lavando le lenzuola di Marilyn la notte della sua morte.


Sergente Jack Clemmons, che per primo è arrivato sulla scena della morte di Monroe, ha scritto che la governante Eunice Murray acceso la lavatrice quando è arrivato. Inoltre, ha notato che Murray si comportava in modo strano ed evitava di rispondere alle domande.

I teorici della cospirazione credono anche che il comportamento della governante la notte della morte di Marilyn sia la prova che qualcosa di inappropriato e sospetto stava succedendo lì, e forse lei sapeva più di quanto ha lasciato intendere.

Il mistero della morte di Marilyn Monroe

4. Ha lasciato un messaggio inquietante prima di morire.


La notte della sua morte, Marilyn ha parlato al telefono con diverse persone. Tra loro c'era Pietro Lawford, vecchio amico dell'attrice e marito della sorella di John F. Kennedy. Secondo Lawford, Monroe sembrava essere sotto l'effetto di droghe e lei gli disse:

"Dì addio a Pat (Patricia Newcomb, la sua addetta stampa), saluta il presidente e saluta te stesso, dal momento che tu bravo ragazzo ".

Lawford era preoccupato per le condizioni di Monroe e ha chiamato diverse persone per controllare che tutto fosse in ordine. Quando non è riuscito a mettersi in contatto con il dottor Greenson, ha chiamato l'avvocato Milton Rudin, che ha contattato la governante dell'attrice, che ha detto che andava tutto bene.

5. Le teorie del complotto sulla morte di Marilyn Monroe iniziarono a prendere slancio negli anni '70.


Biografia di Marilyn Monroe scritta da Norman Mailer, è stato uno dei primi a suggerire la morte violenta dell'attrice. Quando lo pubblicò nel 1973, le teorie del complotto iniziarono a mettere radici.

Mailer fu il primo a suggerire che Monroe avesse una relazione con Robert Kennedy e questo portò alla sua morte, per la quale in seguito divenne oggetto di critiche. Poi ha detto di aver suggerito il coinvolgimento di Robert Kennedy, poiché aveva bisogno di soldi.

bioraffa Robert Slatzer in seguito suggerì che Monroe fosse stata assassinata dal procuratore generale perché aveva minacciato di rilasciare i segreti del governo che Kennedy le aveva detto. Secondo il giornalista Anthony Scaduto, l'attrice aveva un "diario rosso" in cui venivano conservate le informazioni segrete del governo.

6. Mezz'ora prima della sua morte era felice.


Marilyn ha ottenuto telefonata da Joe Di Maggio tra le 19:00 e le 19:15, e tutto indicava che era di buon umore. DiMaggio la informò di aver rotto con una donna che Monroe non amava. Governante Eunice Murray in seguito ha confermato che l'attrice era "allegra, ottimista, ma non abbattuta" durante la conversazione.

Ultima chiamata ha ricevuto da Pietro Lawford mezz'ora dopo tra le 19:40 e le 19:45, durante la quale il suo discorso era confuso e appena udibile.

7. La polizia non è stata la prima a denunciare la sua morte.


La morte è stata denunciata alla polizia dopo che l'attrice psichiatra Dr. Ralph Greenson e medico personale Hyman Engelberg. Il dipartimento di polizia di Los Angeles ha ricevuto una chiamata intorno alle 4:25, circa 1 ora e mezza dopo che Marilyn è stata scoperta da una governante intorno alle 3 del mattino. Durante questo periodo, Eunice Murray, il dottor Greenson e il dottor Engelberg erano soli a casa sua.

8. Il caso è stato quasi risolto nel 1982.


Dopo una pletora di teorie del complotto pubblicate negli anni '70, il procuratore generale di Los Angeles John Van de Kamp ha ordinato un nuovo processo sul caso della morte dell'attrice (che è durato 29 pagine e ha richiesto 3,5 mesi per prepararsi) nel 1982.

Più donna brillante Marilyn Monroe, icona di stile e sex symbol di livello mondiale del 20° secolo, eccita l'immaginazione degli uomini anche a mezzo secolo dalla sua morte. Aveva molti segreti nella sua vita. Ma la cosa più importante è stata la sua morte. Nella primavera del 2015 si è svolto un evento che ha sollevato il velo di segretezza sul mistero della morte dell'attrice.

La sera del 4 agosto 1962, Eunice Murray, residente a Los Angeles, venne a pulire una casa nella zona di Brentwood. La padrona di casa era la star del cinema 36enne Marilyn Monroe. Contrariamente alla sua abitudine, l'attrice era già in camera da letto, ma la luce non era spenta. Poi Murray, non osando entrare nella camera da letto, decise attraverso la finestra di vedere cosa stava succedendo lì. La padrona di casa giaceva immobile a pancia in giù, il viso sepolto in un cuscino, le braccia tese lungo il corpo, la mano destra leggermente piegata, le gambe dritte.

Diagnosi dubbia

Preoccupata, Eunice chiamò Ralph Greenson, il terapista personale di Monroe, nonché il suo medico di base, Hyman Engelberg.

Secondo la versione ufficiale, Greenson, che è arrivato per primo, ha cercato di riportare in sé l'attrice. Engelberg, che apparve pochi minuti dopo, la dichiarò morta. È stato lui a chiamare la polizia di Los Angeles alle 4:25, denunciando la morte della star e definendo la versione preliminare: suicidio.

Il primo poliziotto a vedere Marilyn morta è stato il sergente della polizia di Los Angeles Jack Clemmons. La stella giaceva a faccia in giù su un lenzuolo accartocciato, senza segni visibili di una morte violenta. Un piccolo livido sulla coscia non diceva nulla, Monroe poteva arrivarci ovunque. Pertanto, nel verbale preliminare di polizia c'era scritto: "Probabilmente suicidio". Indicava anche che accanto al letto erano state trovate una confezione vuota di sonniferi e altre 14 fiale di vari farmaci.

Il sergente Clemmons, ovviamente, ha visto questo pacco, ma non è riuscito a trovare il bicchiere da cui Monroe avrebbe dovuto bere diverse dozzine di pillole. Nessun biglietto d'addio è stato trovato.

La conclusione ufficiale sulla causa della morte si basava sulle conclusioni del famoso patologo di Los Angeles Thomas Tsunetomi Noguchi, che eseguì l'autopsia sul cadavere di Monroe: "Avvelenamento acuto da barbiturici, overdose orale". Alcuni anni dopo, un altro tossicologo, che lesse i risultati dell'autopsia, confermò che la concentrazione di barbiturici nel sangue era elevata. Ma allo stesso tempo, ha chiarito che l'assenza di pillole nello stomaco suggerisce che il farmaco è stato introdotto nel corpo non attraverso la bocca, ma, forse, per iniezione. Tuttavia, le autorità inquirenti non avevano fretta di esaminare le cause della morte di Monroe.

Nel corso degli anni sono emerse incongruenze sempre più varie, anche se l'indagine ha ostinatamente respinto ogni accusa di incompetenza o parzialità. Quindi, all'argomento che durante l'avvelenamento si verificano vomito e convulsioni (e l'attrice morta, come ricordiamo, mentiva come un "soldato"), i funzionari hanno risposto che quando Monroe ha cercato di rianimare, i medici che sono arrivati ​​​​hanno potuto metterla in tale un modo per non soffocare con le masse vomitate.

Il letto del presidente

Ma un altro fatto era estremamente difficile da spiegare. Pochi anni dopo la morte dell'attrice, un elettricista che lavorava in casa sua trovò i microfoni dei dispositivi di ascolto. Affascinato dalla ricerca, ha trovato più di una dozzina di microfoni, dal bagno alla soffitta. Allo stesso tempo, solo i servizi speciali ufficiali avevano diritto a tali attività.

Dopodiché, la stampa e i fan hanno immediatamente ricordato che Monroe aveva una relazione amorosa con il presidente John F. Kennedy. Le cattive lingue dicono che l'attrice era persino incinta di lui. Ma a un certo punto, Marilyn si è stancata di essere solo un'amante. La popolarità ha stimolato il suo orgoglio e ha deciso che avrebbe potuto benissimo prendere il posto della first lady.

Ma Kennedy non sarebbe stato presidente se non avesse pensato con la testa. John sapeva bene che l'attrice bella e super popolare, oltre a lui, aveva una dozzina o due amanti. E non voleva rischiare la sua carriera divorziando da Jacqueline Kennedy (che, tra l'altro, è anche conosciuta come un'icona di stile americano). Ma più John si allontanava da Monroe, più insistentemente lei chiamava casa Bianca e ha chiesto una spiegazione.

Alla fine, il presidente ha inviato il fratello minore Robert a Los Angeles per spiegare alla bellezza che "un po' di buono". Tuttavia, accadde l'imprevisto: lo stesso Robert finì nel letto dell'incantatrice. Inoltre, a differenza di John, ha promesso alla star di lasciare sua moglie Ethel e di sposarla. È vero, la promessa è stata presto ritirata. Quindi Marilyn minacciò di portare i "bastardi di Kennedy". acqua pulita. Poco prima, Marilyn fece visita. L'FBI ha stabilito che lì ha preso contatto con il cittadino statunitense Frederick Field. Quest'uomo di una famiglia di milionari è stato cancellato dall'elenco degli eredi a causa della sua appartenenza ai comunisti. Inoltre, anche il secondo marito di Monroe, Arthur Miller, era un membro del Partito Comunista degli Stati Uniti. In tali condizioni, è abbastanza logico che l'attrice possa sporcare i comunisti del presidente e dei suoi parenti. Considerando che la casa dell'attrice era piena zeppa di microfoni, anche le persone dei servizi speciali sapevano di questi piani.

Confessione di un carnefice

Nel 2014 negli Stati Uniti è stato pubblicato il libro The Murder of Marilyn Monroe: Case Closed, scritto dai giornalisti Jay Margolis e Richard Baskin. In esso, gli autori affermano che poche ore prima della morte dell'attrice, Robert Kennedy era in visita insieme all'attore Peter Lawford. Gli amanti hanno litigato e l'attrice ha consigliato al fratello del presidente di partecipare a una conferenza stampa il 6 agosto, dove avrebbe raccontato qualcosa sulla "nobile famiglia". Queste parole fecero infuriare Robert e annunciò una rottura completa nei rapporti.

Secondo la versione avanzata da Margolis e Baskin, i vicini hanno visto Robert lasciare la casa dell'attrice e poi tornare. Ma non da solo, ma con uomo forte, sotto forma di guardia del corpo. Si trattava di un dipendente del Nucleo speciale per la lotta alla criminalità organizzata, che svolgeva delicati incarichi.

I giornalisti ritengono che sia stato lui a iniettare nella stella una dose di barbiturici per cavalli. Allo stesso tempo, Robert e Lawford stavano cercando il libro rosso in casa... diario personale stelle. In esso, l'attrice ha registrato tutto, fino alla descrizione delle parti intime del corpo del presidente e di suo fratello. A giudicare dal fatto che il diario di Monroe non è mai emerso, Robert è riuscito a trovarlo.

Nella primavera del 2015, un paziente del Norfolk District Hospital (Virginia), l'ufficiale della CIA in pensione di 78 anni Norman Hodges, ha rilasciato una dichiarazione sensazionale. Per la prima volta ha detto ai giornalisti di essere stato un agente per 41 anni. livello superiore tolleranza. Cioè una persona che, in nome della sicurezza dello Stato, potrebbe uccidere persone senza processo o indagine. Inizialmente un cecchino e specialista di arti marziali, Hodges divenne un esperto di veleni e esplosivi. Durante il periodo dal 1959 al 1972, ha commesso 37 omicidi su commissione.

Hodges non è stato ucciso da solo. Era un membro di un gruppo di cinque uomini comandato dal maggiore James Hayworth. Gli obiettivi dei carnefici erano attivisti politici, giornalisti, leader sindacali, scienziati e persino artisti, ovvero tutti coloro che, secondo il comandante del gruppo, rappresentavano una minaccia per gli interessi nazionali degli Stati Uniti. Tra i 37 uccisi c'era solo una donna: Marilyn Monroe.

"Avevamo prove che Marilyn Monroe fosse andata a letto non solo con Kennedy, ma anche con Fidel Castro", dice Hodges. - Il mio comandante Jimmy Hayworth mi ha detto che dovrebbe morire e che dovrebbe sembrare un suicidio o un'overdose. Non avevo mai ucciso una donna prima, ma dovevo obbedire agli ordini. L'ho fatto per l'America! Avrebbe potuto fornire informazioni strategiche ai comunisti e non potevamo lasciare che accadesse".

Hodges ha detto di essere entrato nella stanza di Marilyn mentre dormiva e di averle fatto un'iniezione con una dose gigante di cloralio idrato e nembutal. La morte è stata causata da un'overdose di queste sostanze.

Non sorprende che la confessione di Hodges, in contrasto con le versioni dei giornalisti e dei complottisti, abbia suscitato molta più fiducia nella società. Probabilmente, prima della sua morte, il vecchio decise di tranquillizzarsi. E non ha fatto male a nessuno. Il suo comandante, Hayworth, era già morto di infarto nel 2011. Anche tre dei cinque carnefici che ha nominato. Il quarto - il capitano Keith McInnis - scomparve nel 1968 e fu dichiarato morto anche lui. La dirigenza della CIA si è trovata nella situazione più difficile, ma è improbabile che si spiegheranno al grande pubblico.

Nonostante il fatto che Hodges avesse un piede nella tomba, subito dopo la confessione, l'FBI ha posizionato delle guardie nel suo reparto e ha isolato il vecchio dalla stampa. Tuttavia, sembra che abbia già detto le sue parole principali.

/ ... e la morte / L'ultimo giorno di vita di Marilyn Monroe

4 agosto 1962 - L'ultimo giorno di Monroe

Nella notte tra il 4 e il 5 agosto 1962, Marilyn Monroe lasciò questo mondo. Cosa è diventato la vera ragione la sua morte è ancora un mistero.

19:00-19:15 - Marilyn ha chiamato Joe DiMaggio Jr., il figlio del suo ex marito, per parlare del suo fidanzamento rotto. Durante l'interrogatorio, Joe dirà che la voce di Monroe era allegra e vivace.

19:30-19:45 - Peter Lawford, vicino di casa, amico e presunto amante di Monroe, ha chiamato per vedere se Marilyn sarebbe venuta alla festa a cui l'ha invitata ieri, 3 agosto. Monroe ha ripetutamente rifiutato il suo invito. Durante l'interrogatorio, Lawford ha affermato che Marilyn ha parlato indistintamente e indistintamente. Salutandosi bruscamente, riattaccò. Lawford ha provato a chiamarla di nuovo, ma era occupato. Questa è stata l'ultima telefonata registrata a casa di Monroe quella notte, non sono state registrate altre chiamate.

20:00 - Lawford chiama Eunice, la governante di Marilyn che vive nella guest house, su un numero di telefono diverso e chiede di controllare se Monroe sta bene.

Dopo qualche secondo, Eunice torna al telefono e dice a Lawford che va tutto bene. Le sue parole non lo convinsero e per tutta la notte Peter cercò di contattare Marilyn. Ha chiamato un amico, l'avvocato Mickey Rudin (Milton A. "Mickey" Rudin), ma ha consigliato di stare lontano dalla casa dell'attrice in modo che i giornalisti non pubblicassero la sua foto con una Monroe ubriaca la mattina successiva.

22:00 - Eunice Murray, passando davanti alla stanza di Monroe, ha visto una luce sotto la porta, ma ha deciso di non disturbare la padrona di casa.

22:30 - secondo la testimonianza di Natalie Trundy (Natalie Trundy, poi Miss Arthur Jacobs, Mrs. Arthur P. Jacobs), l'agente di Monroe Arthur Jacobs (Arthur P. Jacobs) lascia in fretta il concerto all'Hollywood Bowl, insieme a Marvin LeRoy (Mervyn LeRoy) e sua moglie dopo che Mickey Rudin ha rivelato che Monroe aveva un'overdose.


Marilyn Monroe con il suo addetto stampa Arthur Jacobs

Questa testimonianza supporta l'affermazione di Guy Hockett secondo cui Monroe è morto tra le 21:30 e le 23:30. Leggi di più sulla testimonianza di Hockett di seguito.

Mezzanotte- Murray afferma che in questo momento ha notato di nuovo la luce sotto la porta e ha bussato, ma non ha ricevuto risposta. Ha dichiarato di aver immediatamente chiamato il dottor Ralph Greenson, lo psichiatra di Marilyn. Il Dottore arriva e cerca di aprire la porta ma non ci riesce. Sbirciò attraverso la porta-finestra della stanza e vide Marilyn sdraiata sul letto, con in mano un ricevitore del telefono e presumibilmente morta. Ha rotto il vetro e ha aperto la porta.


Finestra rotta nella camera da letto di Marilyn Monroe


Il letto in cui è stata trovata Marilyn. Foto datata 9 agosto 1962

Dopo un esame superficiale, chiamò il dottor Hyman Engelberg, il medico di base di Marilyn. C'è una versione che allo stesso tempo un'ambulanza è stata chiamata a casa di Monroe, ma all'arrivo l'hanno rispedita indietro.

1:00 - Mickey Rudin ha chiamato Lawford e ha detto che Marilyn era morta.

4:30 - La polizia è arrivata su chiamata. Interrogarono sia i medici che Eunice e fissarono l'ora della morte alle 0:30 circa. La polizia ha notato che la stanza era ben riordinata e la biancheria da letto era fresca (non era stata dormita). Hanno anche notato che quando sono arrivati, Eunice Murray stava lavando qualcosa. Trovarono molte bottiglie di pillole vicino al letto, ma nella stanza non c'era niente con cui Monroe potesse berle, non c'erano bicchieri e tazze. Successivamente è stato trovato un bicchiere sul pavimento vicino al letto, ma la polizia è sicura che non fosse lì quando sono arrivati ​​e hanno perquisito la stanza.


Tavolo vicino al letto di Marilyn


Camera da letto di Marilyn Monroe


La camera dell'attrice quando è arrivata la polizia. Vicino alla stanza sulla destra Eunice Murray


Eunice Murray lascia la casa di Marilyn dopo la morte dell'attrice. 9 agosto 1962


Marilyn Monroe all'obitorio

5:40 - Venne Guy Hockett, uno specialista in cadavere, e stabilì che, a giudicare dal grado di rigor mortis, Monroe morì tra le 21:30 e le 23:30. Tuttavia, durante le indagini, la polizia non ha tenuto conto della sua conclusione, ma si è basata sulla testimonianza dei testimoni.

6:00 - Eunice Murray cambia la sua testimonianza: ora ha dichiarato di essere andata a letto a mezzanotte quando ha visto la luce sotto la porta, e di aver chiamato il dottor Greenson solo alle 3 del mattino quando si è svegliata e ha notato che la luce era ancora accesa. Entrambi i medici cambiano anche la loro testimonianza e ora credono che Monroe sia morto intorno alle 3:50 del mattino. La polizia ha notato che la governante risponde in modo evasivo alle domande e parla in modo incerto. Successivamente, ha cambiato più volte la sua testimonianza. Nonostante fosse un testimone chiave, Eunice fu autorizzata a partire per l'Europa e non fu più interrogata.

Nell'ottobre 2006 L'FBI ha declassificato molti documenti relativi a Monroe e al presidente Kennedy.


Articolo di giornale sulla morte di Marilyn Monroe

Marilyn Monroe non è solo famosa Attrice americana, cantante, ma anche donna straordinaria, . Nato nel 1926, ma morto abbastanza a giovane età quando aveva 36 anni. Il mistero della sua morte improvvisa non è stato ancora svelato. Ma esiste una versione con cui la maggior parte degli esperti è d'accordo e la considereremo in questo articolo.

Il mistero della morte di Marilyn Monroe

Secondo la governante, il 4 agosto 1962, Marilyn sembrava molto stanca e andò nella sua stanza, portando con sé il telefono. Quella sera chiamò Peter Lawford e disse questa frase: "Dì addio da parte mia a Pat, al presidente ea te stesso, perché sei un bravo ragazzo". Poche ore dopo, la cameriera ha notato una luce accesa nella camera da letto di Marilyn ed è rimasta molto sorpresa. Guardando attraverso la finestra della stanza, vide il corpo senza vita di una ragazza, distesa a faccia in giù.

Spaventata, la governante Eunice Murray ha chiamato lo psichiatra della star Ralph Greenson e lei medico personale Hyman Engelberg. Entrambi, all'arrivo, hanno accertato la morte. Come ha mostrato l'esame, la morte di Marilyn Monroe è avvenuta a causa di avvelenamento acuto e sovradosaggio orale del farmaco. La polizia ha detto che molto probabilmente si trattava di un suicidio.

La vita e la morte di Marilyn Monroe

Perché grande attrice e una splendida ragazza decide di suicidarsi? Dopotutto, la sua vita ha avuto più che successo, la sua carriera è fiorita. Ha recitato in film così famosi: "Chorus Girls", "Only Girls in Jazz", "Gentlemen Prefer Blondes", " Amore felice" e altri. A vita privata tutto ha funzionato, ma non molto bene. La relazione con il drammaturgo Arthur Miller è durata quattro anni e mezzo, la coppia non ha avuto figli, dal momento che Marilyn non poteva rimanere incinta. Dopo di che, ci sono state voci su Relazioni amorose attrici con John F Kennedy e suo fratello Robert. Ma queste sono solo voci senza prove.

A prima vista, può sembrare che la ragazza non abbia avuto problemi, ma il fatto che sia stata trovata dentro proprio appartamento morto, senza alcun segno di omicidio, prova il contrario. C'era un pacchetto di sonniferi vicino al suo letto e un'autopsia ha dimostrato che la morte era il risultato di un'overdose. Dopo questo incidente, molti americani seguirono l'esempio della dea.

Marilyn Monroe. La vita e la morte del sex symbol d'America Prokofieva Elena Vladimirovna

Capitolo 15 "HA SEMPRE DETTO CHE VORREMMO MORIRE GIOVANI"

"HA SEMPRE DETTO CHE VORREI MORIRE GIOVANE"

Perché Marilyn Monroe è morta? Perché lei, bella, desiderabile, la bionda più famosa di Hollywood e persino del mondo intero! - morto improvvisamente all'età di trentasei anni, senza soffrire di malattie che minacciavano di essere fatali?

La causa della morte - un'overdose di sedativi - è stata subito nota.

Ma è stato casuale?

Se no, cos'è stato: suicidio o omicidio?

E se suicida, allora perché?

E se omicidio, allora chi?

Tutte queste domande perseguitano ancora milioni di fan di Marilyn e dozzine di scrittori.

Inizialmente, la versione del suicidio era la più popolare. Alla fine, la carriera di Marilyn vacillò e tutti lo sapevano. Soffriva di depressione e tossicodipendenza e molti lo sapevano. Overdose accidentale - non così interessante e drammatica come il suicidio ... Pertanto - la versione del suicidio era popolare.

Fino a quando non è stato sostituito da una versione più popolare dell'omicidio.

come primi sospettati in tempo diverso in primo piano: comunisti, mafiosi, John F. Kennedy (ovviamente, non lui stesso, ma agenti che agiscono su suo ordine), Robert Kennedy (forse anche lui stesso, con la sua stessa mano!), Dr. Ralph Greenson (sia accidentalmente che deliberatamente), au pair Eunice Murray (sia per caso che per design).

Il 5 agosto 1962, alle 4:25, un telefono squillò alla stazione di polizia di West Los Angeles. Il sergente Jack Clemmons ha accettato la sfida.

"Marilyn Monroe è morta. Si è suicidata."

Ralph Greenson ha chiamato la polizia.

10 minuti dopo la chiamata, Jack Clemmons arrivò al 12305 di Fifth Helen Drive. Nella camera da letto vide una giovane donna dai capelli biondi: nuda, solo leggermente coperta da un lenzuolo, era sdraiata a faccia in giù, ed era davvero morta, e davvero... era Marilyn Monroe. Il sergente, che in un primo momento suggerì uno scherzo, rimase sconvolto: accettando la sfida, infatti, entrò nella storia.

C'erano due dottori in camera da letto: Greenson e il dottor Hyman Engelberg. In casa c'era anche Eunice Murray. Eunice stava giocherellando con la lavatrice quando è stato il suo turno di testimoniare... E, infatti, ha dovuto fare affidamento sulla sua testimonianza, perché ha scoperto il corpo di Marilyn.

Eunice ha dichiarato di aver trovato il corpo a mezzanotte. E ha chiamato subito i medici. Quando il sergente ha chiesto perché la polizia non fosse stata chiamata per così tanto tempo, Greenson ha detto: "Noi medici dovevamo avere il permesso dell'ufficio stampa dello studio cinematografico prima che qualcuno potesse essere avvisato". Non era vero, ma spiegava perché, prima della polizia, avevano denunciato Arthur Jacobs come rappresentante dello studio e Milton Radin come avvocato dell'attrice: entrambi erano anche in casa.

Successivamente, Eunice ha modificato la testimonianza in modo che diventasse più coerente e ha spiegato la differenza rispetto alla versione originale con lo stress in cui si trovava durante l'interrogatorio.

Presumibilmente, infatti, si è svegliata alle tre del mattino, è andata a controllare come si sentiva Marilyn, si è allarmata quando ha visto la luce sotto la porta, ma la porta era chiusa a chiave, l'attrice non ha risposto a bussare e chiamare.. Eunice chiamò la dottoressa Greenson (o la chiamò Greenson, nella testimonianza differisce anche su questo), e il dottore, preoccupato per quello che stava succedendo, le ordinò di guardare nella camera da letto attraverso la finestra. Per fare questo, Eunice dovette prendere un attizzatoio, rompere il vetro, spingere le spesse tende... E vide Marilyn - spaventosamente immobile. Ha riferito questo a Greenson. Arrivò, ruppe la finestra, salì in camera da letto, poi aprì la porta e fece entrare Eunice con le parole: "È morta. L'abbiamo persa". Inoltre, alle 3:50, Greenson chiamò Engelberg. È arrivato, i medici hanno dichiarato la morte insieme e hanno chiamato la polizia.

Come causa possibile morte, hanno indicato una fiala vuota di un sedativo: Nembutal. La medicina è stata prescritta dal dottor Engelberg poco prima della morte di Marilyn. E se avesse preso tutte le pillole in una volta, sarebbe inevitabilmente morta. La prima versione della causa della morte era un'overdose di Nembutal con l'intento di suicidarsi.

Sempre più agenti di polizia sono arrivati ​​a casa di Marilyn. Hanno perquisito la camera da letto lettera d'addio, che di solito è lasciato dai suicidi. Non ho trovato niente di simile.

Alle otto del mattino, il corpo dell'attrice è stato inviato all'obitorio della città.

Lì, è finita nelle mani del chirurgo forense e del coroner della contea di Los Angeles Theodore Carfi e del vice chirurgo del tribunale, il dottor Thomas Noguchi.

Noguchi, trasferitosi negli Stati Uniti dal Giappone, diventerà alla fine il patologo più famoso del Paese, sarà lui ad aprire i corpi tormentati delle vittime della "famiglia" del maniaco Charles Manson e Robert Kennedy, che fu fucilato durante la sua stessa campagna elettorale. Ma fu Marilyn Monroe a essere il suo primo famoso "paziente". Capì che il mondo intero stava aspettando i risultati dell'autopsia.

Rimozione del corpo di Marilyn Monroe dalla casa in cui è morta

Rimozione del corpo di Marilyn Monroe dalla casa in cui è morta

All'autopsia ha partecipato John Miner, vice procuratore del distretto di Los Angeles.

Il corpo di Marilyn è stato studiato per la prima volta sotto una lente d'ingrandimento, letteralmente ogni millimetro! - poi lavato e studiato di nuovo. Non sono state trovate tracce di violenza. Solo un livido sulla coscia di qualche giorno fa, ma Marilyn, quando faceva un uso eccessivo di sedativi, era goffa e colpiva i mobili. Prima di procedere con l'autopsia, Noguchi ha cercato tracce di iniezioni. Non erano - contrariamente alle speculazioni dei cacciatori di sensazioni apparse dopo. Solo dopo essersi accertato di ciò, il patologo prese un bisturi e fece la prima incisione.

Marilyn non ha cenato, cercando di mantenere la sua linea, quindi il suo stomaco era quasi vuoto. E la versione con una grande quantità di Nembutal, presa una sola volta, è stata immediatamente confutata: le compresse non avrebbero avuto il tempo di dissolversi completamente. Nel frattempo, il capo tossicologo R. J. Abernathy, dopo aver esaminato il contenuto dello stomaco e dei tessuti organi interni attrici, ha dichiarato che la maggior parte un gran numero di nel fegato sono stati trovati barbiturici. La concentrazione era letale. Ma se assunte per via orale, le compresse non avrebbero avuto il tempo di iniziare ad essere assorbite nel fegato!

La risposta a come la dose letale del sedativo è entrata nel corpo di Marilyn è stata ottenuta esaminando l'intestino dell'attrice. La maggior parte della superficie del colon era, secondo il rapporto, "notevole iperemia e colorazione bluastra". Ciò indicava l'introduzione di un sedativo per via rettale. Molto probabilmente si trattava di cloralio idrato: un sonnifero ad azione rapida.

"Dovevamo scoprire le ragioni di una colorazione così insolita e innaturale del colon", ha scritto Miner. "Noguchi ed io eravamo convinti che questa forte dose di medicinale fosse stata introdotta nel corpo di Marilyn per infusione con un clistere".

Il patologo Dr. Abrams ha confermato questa versione: "Non ho mai visto niente del genere durante un'autopsia. Stava succedendo qualcosa di strano all'intestino crasso di questa donna. E parlando di suicidio, onestamente trovo molto difficile immaginare che un paziente che vuole una dose di barbiturici o addirittura sedativi, si illuderà con la preparazione di una soluzione, e poi si farà un clistere con questa soluzione! Inoltre, non si sa quanto liquido sarà necessario e non vi è alcuna garanzia che il corpo non espellerà la soluzione prima che venga assorbita.Guarda, se una persona vuole essere avvelenata dai barbiturici, ingoia semplicemente polveri o compresse e le beve con acqua!Per quanto riguarda le supposte di Nembutal (che sono a volte erroneamente considerata la causa della morte dell'attrice), sarebbero entrati nell'ano solo fino a una profondità di dieci centimetri; tuttavia, nel caso di Marilyn, il colon sigmoideo, che corre molto più in alto, era completamente macchiato. sciame ha causato la morte, è stato infatti introdotto nel corpo per mezzo di un clistere. A questo punto, va ricordato che Marilyn lunghi anni si faceva dei clisteri "per motivi igienici o per dimagrire". Queste sono le parole del dottor Miner, ma gli stilisti che hanno lavorato per l'attrice come William Travilla e Jean Louis conoscono da tempo questo metodo. moda fugace che regnava allora tra le attrici "..."

Tuttavia, tutte queste conclusioni non furono fatte nel 1962, ma nel 1982, durante il nuovo processo per la morte di Marilyn Monroe, quando tutti i documenti furono raccolti e i testimoni furono nuovamente interrogati!

Eunice Murray ha lasciato la casa di Marilyn il 6 agosto, dopo aver asciugato la biancheria da letto che aveva lavato la notte della sua morte e aver incaricato suo nipote di sostituire le finestre rotte.

Lo stesso giorno, Joe DiMaggio ha chiesto un certificato di morte finale. Questa non era ancora una conclusione sulla causa della morte, ma l'autopsia è stata completata e Marilyn potrebbe essere sepolta.

Joe si sarebbe occupato del funerale. Ha ricevuto il permesso ufficiale da sorellastra Marilyn, Bernice Miracolo. Joe si considerava il marito di Marilyn: lo era una volta e voleva esserlo di nuovo. Anche Marilyn sembrava stesse progettando di sposarlo di nuovo. Hanno anche fissato una data per il matrimonio: l'8 agosto. Tuttavia, Marilyn non era molto sicura delle sue intenzioni riguardo a Joe: o non vedeva l'ora che arrivasse e stava organizzando un ricevimento in occasione del loro secondo matrimonio, oppure cadde nell'oscurità e credette che dovessero rimanere amici. Ma durante una perquisizione più approfondita della sua camera da letto, è stato trovato un pezzo di carta piegato nell'elenco telefonico dell'attrice, sul quale a quanto pare ha iniziato una lettera a DiMaggio, ma per qualche motivo non è finita e non ha inviato: "Caro Joe! Se solo io potrei renderti felice, farei la cosa più importante e più difficile, cioè rendere infinitamente felice una persona. La tua felicità è la mia felicità. Non ha mandato perché non era sicura di cosa stesse dicendo? O perché qualcosa l'ha distratta e poi ha deciso di raccontare tutto a Joe di persona?

Ora non importava a Marilyn. E per Joe, infatti, anche. C'era solo una cosa che poteva fare per lei adesso: darle una degna sepoltura.

Joe sapeva che Marilyn aveva paura di rimanere a terra, quindi le comprò una nicchia nella cripta. Scelse la bara, ordinando di rivestirla dall'interno di velluto color champagne: il colore a cui il defunto era particolarmente affezionato. DiMaggio ha supervisionato tutti i preparativi da Malibu. Il 7 agosto ha chiamato il truccatore Alan Snyder, che aveva lavorato con Marilyn durante le riprese di A qualcuno piace caldo. E ha detto che era ora di mantenere la promessa...

Donald Spoto ha scritto:

"Dieci anni prima, alle soglie della sua grande carriera, Marilyn chiese al suo amico Alan Snyder di venire in ospedale prima di essere dimessa da lì: voleva apparire il più bella possibile davanti alle persone e davanti alle telecamere. Per quindici anni, nessuno è meglio di quest'uomo non ha capito le paure e le peculiarità della natura dell'attrice, nessuno ha mostrato maggiore pazienza e lealtà nell'usare i propri talenti per il suo bene.

Whitey", ha detto Marilyn, rivolgendosi a lui usando la sua "casa" soprannome di animale domestico mentre la truccatrice le pettinava e acconciava i capelli, schiarindoli in alcuni punti, e cambiando leggermente la tonalità in altri, devi promettermi una cosa.

Qualsiasi cosa, Marilyn.

Promettimi che se mi succede qualcosa... allora, ti prego, non lasciare che nessun altro mi tocchi la faccia. Promettimi di farmi stare bene prima di partire per sempre.

Certo, - disse, stuzzicando l'attrice. "Portami solo il tuo corpo mentre sei ancora caldo, e ti trasformerò in un dio."

Marilyn ha dato ad Alan Snyder medaglia d'oro con le parole "Mentre sono ancora caldo! Marilyn" incise su di esso.

Andando all'obitorio, Alan Snyder si mise in tasca questa medaglia. Insieme a lui c'era Margaret Plecher, assistente comò e sua futura moglie. Ha scelto come ultimo vestito dell'attrice un abito verde chiuso di Pucci, che Marilyn tempi recenti particolarmente amato, e sciarpa di chiffon.

La truccatrice ha avuto un lavoro difficile. In primo luogo, dopo la morte, giaceva prona, in modo che il sangue che il cuore fermo smetteva di pompare, sotto l'influenza della gravità, affondava nelle sezioni inferiori, formando punti neri sotto la pelle, la cosiddetta ipostasi post mortem: un processo naturale e irreversibile. Inoltre, durante un'autopsia del cervello, i tessuti molli vengono separati dalle ossa del cranio alle orbite e, sebbene vengano restituiti dopo essere stati restituiti, il viso sembra "sgualcito". Le foto di Marilyn che giaceva all'obitorio dopo l'autopsia furono vendute alla stampa gialla, pubblicate, e furono loro a diventare una delle ragioni della persistenza della leggenda della morte violenta: le macchie scure furono scambiate per lividi a vita e il suo viso sembrava essere stato picchiato.

Alan Snyder ha lavorato per ore per rendere di nuovo bella Marilyn.

I capelli dell'attrice, già sfiniti dallo styling e dalla colorazione, ora erano così aggrovigliati che non era possibile pettinarli e acconciarli. Margaret Plecher è andata a prendere la parrucca che indossava Marilyn ne I disadattati. Quando l'attrice si è vestita, si è scoperto che la morte (oltre a un'autopsia approfondita) ha modificato le linee del suo corpo: sembrava completamente piatto. Margaret Plecher ricordò in seguito che in quel momento pensò: "Oh Dio, Marilyn e senza seno! Sarebbe morta". E poi è scoppiata in lacrime, rendendosi conto che - sì, Marilyn è morta ... Per riportare il suo corpo a una forma attraente, Alan e Margaret hanno strappato il cuscino e riempito due sacchetti di plastica con lanugine artificiale. Quindi per molto tempo hanno attaccato questo petto improvvisato sotto il tessuto del vestito, lo hanno drappeggiato con le pieghe di una sciarpa.

DiMaggio in quel momento si stava già dirigendo a Los Angeles.

Solo quando Marilyn, vestita e accuratamente truccata, fu deposta in una bara, Joe DiMaggio venne a salutare la sua amata. Passò tutta la notte vicino alla bara. Alan Snyder, che è venuto la mattina presto per ritoccarsi il trucco, ha affermato che Joe ha tenuto la mano di Marilyn e le ha parlato.

DiMaggio non voleva che il funerale di Marilyn si trasformasse evento di massa. Non voleva vedere rappresentanti di compagnie cinematografiche, giornalisti e fotografi. Nessuno di quelli che hanno fatto soffrire Marilyn. Erano presenti 30 amici più cari. Nessuno della famiglia Kennedy ha onorato il funerale con una presenza. Jim Dougherty si risposò e si rifiutò di venire, dicendo che era impegnato al lavoro. Arthur Miller e la sua seconda moglie aspettavano presto un bambino e lo scrittore si è anche rifiutato di salutare Marilyn, dicendo: "Non sopporto questo circo funebre". Per ovvie ragioni, nemmeno la madre di Marilyn era presente al funerale.

Alla cerimonia di addio nella cappella del funerale, sono stati riprodotti frammenti della sesta sinfonia di Čajkovskij e la canzone preferita di Marilyn - "Beyond the Rainbow" dal film "Il mago di Oz".

Il discorso del pastore è stato molto toccante e pieno di riverenza per l'attrice defunta, ed è iniziato con parole bibliche parafrasate: "Oh, quanto è stata terribile e meravigliosa è stata creata dall'Onnipotente!"

Lee Strasberg ha dichiarato: "La conoscevamo come una persona cordiale, impulsiva, timida e sola, impressionabile e spaventata dal rifiuto, ma sempre piena di curiosità per la vita e sforzandosi di soddisfare i suoi desideri. Il suo sogno di un grande talento non era un miraggio ."

Joe ha pianto per tutta la cerimonia. Alla fine, le lacrime si sono trasformate in singhiozzi. Fu l'ultimo a dire addio a Marilyn. Le mise in mano un mazzo di dodici rose rosse, la baciò sulle labbra e disse: "Ti amo, mia cara, ti amo".

Dopo che il coperchio della bara è stato abbassato, nascondendo per sempre Marilyn dal mondo.

Joe guidò il corteo funebre dalla cappella alla cripta, dove era già stata preparata una nicchia per la bara e una targa marmorea su cui era apposta una lapide con la scritta:

MARILYN MONROE

1926–1962

Luogo di sepoltura di Marilyn Monroe

Luogo di sepoltura di Marilyn Monroe

Joe osservò mentre la bara veniva spinta nella nicchia, al sicuro mortaio tavola di marmo. Solo allora lasciò il cimitero, seguito da tutti gli altri. Poche ore dopo, giornalisti, operatori di cinegiornali, fan dell'attrice sono stati ammessi al Westwood Village. Ma prima, mazzi e ghirlande venivano consegnati alla cripta da amici, conoscenti e, forse, dai nemici a vita dell'attrice. Ogni membro della famiglia Miller aveva un bouquet separato. Ogni bouquet e ghirlanda era firmato, ad eccezione di uno, anonimo, che però era accompagnato da un biglietto con un sonetto di Elizabeth Barrett Browning:

Ti amo tanto? Amo senza misura.

Nel profondo dell'anima, a tutte le sue altezze,

Alle trascendenti bellezze sensuali,

Alla profondità dell'essere, alla sfera ideale.

Ai bisogni dell'ordinario, ai primissimi,

Come il sole e una candela, semplici preoccupazioni,

Amo come la verità - la radice di tutte le libertà,

E, come una preghiera, il cuore della pura fede.

Amo con tutta la mia passione aspra

Speranze inappagate, tutta sete infantile;

Amo l'amore di tutti i miei santi,

Chi mi ha lasciato, e ogni respiro.

E la morte verrà, credo, e di là

Ti amerò ancora di più.

(Tradotto da Valery Savin)

Non si sa ancora chi abbia mostrato un tale squisito sentimentalismo.

Joe DiMaggio non si è mai sposato. Non ha rilasciato interviste sulla sua relazione con Marilyn, ma ha inviato due rose rosse alla sua tomba ogni due settimane. Morì di cancro ai polmoni l'8 marzo 1999. Lo affermano ultime parole erano: "Finalmente vedrò Marilyn". Molto probabilmente, questa è una bellissima leggenda. Coloro che muoiono di cancro ai polmoni raramente sono in grado di parlare prima di morire. Tuttavia, sulla tomba di Marilyn compaiono ancora delle rose: la Divine Marilyn Monroe Admirers Foundation ha pagato per cento anni la consegna regolare.

Gladys non ha mai saputo della morte di sua figlia. Morì in una clinica privata in Florida l'11 marzo 1984. Forse non si rendeva nemmeno conto di quanto fosse grande una star Norma Jean.

Robert Francis Kennedy fu ferito a morte a Los Angeles durante la sua campagna il 5 giugno 1968. Morì un giorno dopo.

Le persone che conoscevano Marilyn hanno lasciato questo mondo. Le persone che si diceva fossero coinvolte nel mistero della sua morte non potevano più protestare contro le accuse. E più tempo passava dalla morte della star, più facile diventava comporre versioni...

Marilyn è morta, ma intorno alla sua morte si sono formate più leggende di quante le sue azioni nella vita abbiano mai dato origine.

La versione suicida dell'attrice era in testa fino a quando non è diventato chiaro: è possibile, ma improbabile. In quel momento, Marilyn non era infelice, senza speranza. Ha detto: "Il futuro si estende davanti a me e non vedo l'ora". Forse era spavalderia, ma anche tenendo conto di tutti i problemi interni ed esterni che la tormentavano, non aveva nulla da disperare abbastanza da porre fine alla sua vita...

Un sovradosaggio accidentale sembrava più plausibile (soprattutto prima che fossero pubblicati i dati sul metodo rettale per iniettare una dose letale di barbiturici nel corpo dell'attrice), sembrava molto istruttivo, ma non abbastanza piccante.

Pertanto, giornalisti e fan hanno colto con entusiasmo le voci sull'omicidio ... E ancora non possono separarsi da loro.

Per considerare tutte le versioni in tutte le loro numerose varianti, sarebbe necessario un libro separato. E non piccolo. Abbiamo un formato diverso e lo scopo del libro è diverso. Pertanto, considereremo solo le versioni principali e la loro confutazione.

Versione uno: Marilyn Monroe è stata uccisa dai comunisti, agenti del Cremlino. Questa versione è apparsa perché Marilyn era la moglie di Arthur Miller, sospettato di simpatizzare con i comunisti, e l'attrice stessa una volta disse: "Ma i comunisti sono per il popolo, giusto? .." - ed era indimenticato.

Così, Marilyn contattò i comunisti, fu iniziata ad alcuni dei loro segreti, divenne pericolosa e gli agenti del Cremlino vennero nella casa di Helen Drive e uccisero l'attrice: o costringendola a bere un'enorme quantità di pillole, o iniettando barbiturici .

Contro l'opzione dell'iniezione letale, non solo nella versione "comunista", ma anche in linea di principio, il patologo Thomas Noguchi ha attivamente protestato: per iniettare una tale dose di barbiturici sarebbe necessaria una siringa molto voluminosa e l'iniezione lascerebbe un solido ematoma sul corpo, che è semplicemente impossibile da non notare.

Ma forse gli astuti comunisti hanno iniettato all'attrice barbiturici e qualche veleno sconosciuto?

Tuttavia, questa versione è diventata rapidamente obsoleta.

C'era una versione secondo cui Marilyn Monroe sarebbe stata uccisa da agenti mafiosi. Presumibilmente, era l'amante di uno dei mafiosi di spicco: hanno chiamato i nomi di Johnny Roselli, Bugsy Segal e Sam Giancana. E alla fine" legami pericolosi" si è conclusa con la morte dell'attrice. Ma l'attore Alex D'Arcy, che conosce Marilyn da quando hanno recitato insieme nel film "Come sposare un milionario", e allo stesso tempo era amico intimo di Roselli, il leader del I mafiosi di Los Angeles, hanno dichiarato: "Marilyn di certo non ha mai avuto una relazione con nessuno di questi uomini. In linea di principio, non c'era alcun collegamento tra Marilyn e la banda!"

E poi, la versione del legame della "dea d'oro di Hollywood" con i volgari mafiosi sembrava poco attraente per il pubblico.

Che differenza: i fratelli Kennedy! Uno è il presidente più giovane e affascinante della storia degli Stati Uniti, l'altro è una personalità carismatica, un politico di talento...

Le versioni secondo cui John e (o) Robert Kennedy furono gli autori della morte di Marilyn Monroe si rivelarono le più riuscite tra tutte le altre. Sono ancora molto tenaci fino ad oggi, vengono discussi fino ad oggi, ricoperti di nuovi dettagli e variazioni. Allo stesso tempo, nel varie varianti gli assassini potrebbero essere sia John che Robert, o entrambi.

Secondo la versione secondo cui Marilyn era solo l'amante di John, ma un'amante di lunga data, fin dai tempi in cui era un deputato, fu ripetutamente incinta di lui, abortì e alla fine si ribellò: decise di tenerla ultimo bambino... Per il quale è stata uccisa.

Variante di questa versione: Marilyn è stata costretta ad abortire, dopo di che ha deciso di tenere una conferenza stampa e parlare del suo legame con il presidente. Kennedy fu costretta a mandarle degli assassini, che o costrinsero l'attrice a prendere una dose letale di pillole, o le fecero un'iniezione letale. E Nogushi è stato costretto a "non notare" le tracce, perché l'ordine di riconoscere la morte di Marilyn Monroe come risultato di un'overdose è stato "abbassato dall'alto".

Secondo un'altra variazione, Marilyn era così ansiosa di convincere John a divorziare da Jacqueline e a sposarla che il presidente fu nuovamente costretto a mandarle assassini.

C'è una variazione politica: Marilyn era un avvocato per molti dei segreti politici del presidente, e tutto ciò che ha raccontato è stato annotato in un misterioso diario su una copertina rossa, che è scomparsa dalla sua casa dopo la sua morte, una segretaria chiusa a chiave è stata rotta durante il ricerca ...

E una variazione ufologica: tra i segreti che il presidente ha generosamente condiviso con la sua amata c'era "Secret Area 51", ovvero una base militare in Nevada, dove sarebbe stata nascosta la nave aliena precipitata nel 1947. Marilyn ha scoperto gli alieni e ha dovuto essere eliminata. O i militari, o gli stessi alieni.

Alcuni fan di questa variazione sono andati anche oltre: Marilyn non è morta, ma è stata rapita dagli alieni, le autorità sono state costrette a piantare il corpo di un'altra donna ... Dopotutto, nelle fotografie dell'obitorio, l'attrice non sembra se stessa, quindi perché no?

È persino strano che nessuno dei fan abbia ancora suggerito che Marilyn sia stata rapita dalle fate. Dopotutto, sono noti per rubare belle donne, e invece di loro vomitano gemelli creati da legni di palude e completamente non vitali. Il corpo di solito si trasforma in un intoppo pochi giorni dopo il funerale...

Tuttavia, gli americani credono negli alieni più che nelle fate.

E ancora di più: credere di più alla colpa di Robert Kennedy.

Presumibilmente, Marilyn ha chiesto di divorziare da sua moglie, Ethel, lo ha minacciato di smascheramento, uno scandalo, ha promesso di raccontare tutto ai giornalisti ... Di conseguenza, Robert l'ha uccisa con le sue stesse mani: l'ha strangolata con un cuscino. Variazioni meno radicali della stessa versione: le guardie del corpo di Robert fecero a Marilyn un'iniezione letale. Il patologo Noguchi non ha trovato un segno di puntura? Ho cercato male... Ma che dire delle tracce di somministrazione rettale del farmaco, ritrovate durante l'autopsia? Ebbene, di recente, i giornalisti Jay Margolis e Richard Baskin hanno annunciato di aver scoperto esattamente come hanno ucciso Marilyn: alla presenza di Robert Kennedy, due delle sue guardie del corpo hanno iniettato per la prima volta all'attrice dei sonniferi sotto l'ascella (presumibilmente è per questo che il segno su il corpo non è stato trovato), e poi - le ho già fatto un clistere dose letale barbiturici. Sarebbe divertente se non parlassimo della morte persona reale, bella giovane e donna di talento... E della calunnia contro un'altra persona, che, tra l'altro, è morta anche lei molto giovane, un amorevole padre di famiglia e un combattente per i diritti civili.

Se Marilyn ha trascorso almeno una notte con John F. Kennedy, solo le voci l'hanno collegata a Robert. Eppure Robert è il più accusato. Il motivo è che al momento delle prime accuse il suo nome non era ancora circondato da un alone di martirio politico, come il nome di John, e non era presidente, e i presidenti degli Stati Uniti ai vecchi tempi erano ancora trattati con rispetto.

Per la prima volta, la versione secondo cui Marilyn Monroe è stata uccisa e Robert Kennedy è stato coinvolto in questo è stata espressa da Frank A. Capell, che odiava i comunisti ei neri. E anche - tutti i Kennedy per il fatto che hanno combattuto duramente contro i comunisti e hanno fatto entrare i neri nelle istituzioni educative. Ha pubblicato il quotidiano anticomunista Herald of Freedom. E nel 1964 pubblicò il libro " strana morte Marilyn Monroe". Nel libro, ha descritto la sua versione della storia d'amore tra Robert e Marilyn. E il finale, quando Robert, sognando di portare al potere i comunisti, uccide la sua amante, che può rovinare la sua carriera politica con le sue confessioni. È interessante notare che la fonte di informazioni su come è avvenuta l'indagine sulla morte dell'attrice, sia stato il sergente di polizia Jack Clemmons, che è stato il primo ad arrivare con una telefonata a casa sua.

Il direttore dell'FBI John Edgar Hoover, che nutriva antipatia per Kennedy e stava raccogliendo un dossier dettagliato su Robert, venne a conoscenza dell'imminente pubblicazione del libro dai suoi agenti e gli inviò una lettera con un avvertimento: "Nel libro troverai informazioni su la tua presunta amicizia con la signorina Monroe Il signor Capell ha annunciato la sua intenzione di mostrare nel suo libro che eri associato alla signorina Monroe rapporto di fiducia ed eri a casa di Monroe al momento della sua morte. " Robert Kennedy non ha risposto alla lettera. Non si sa come abbia sostanzialmente trattato questo pettegolezzo ...

Un anno dopo, Kopell e Clemmons furono processati per diffamazione contro il senatore Thomas X. Kachel, un repubblicano che sostenne il diritti civili 1964. Sono stati giudicati colpevoli e Clemmons è stato licenziato dalle forze di polizia.

Tuttavia, la leggenda secondo cui Marilyn Monroe fu assassinata da Robert Kennedy si rivelò tenace.

Nient'altro è stato pubblicato su questo argomento durante la vita di Robert. Ma qualche tempo dopo la sua morte, è tornato il tema del romanzo con Marilyn. I destinatari delle telefonate dell'attrice sono stati resi pubblici e si è scoperto che poco prima della sua morte ha chiamato ripetutamente Robert ... Ma le conversazioni non sono durate a lungo. E, come hanno testimoniato le persone vicine a Robert, l'argomento della conversazione erano i problemi nel rapporto tra Marilyn e lo studio cinematografico.

"Durante la mia conoscenza con Robert Kennedy", ha detto Edwin Gutman, "non mi è mai venuto in mente che il pubblico ministero avesse una relazione con Marilyn, e ancor di più con un'altra donna. Ethel era la donna della sua vita, e lui non si è mostrato interesse per nessun altro, tranne che per i normali contatti laici-pubblici in nei luoghi pubblici. Quell'estate, Marilyn fece diverse telefonate a Kennedy nel suo ufficio di Washington. Bobby era un buon ascoltatore ed era interessato alle domande dell'attrice, alla sua vita e persino ai suoi problemi e problemi. Ma in sostanza, io, Bobby e Angie (Novello, la segretaria di Kennedy) abbiamo preso queste telefonate come qualcosa di divertente, una specie di umorismo - e certamente non qualcosa che viene sussurrato negli angoli o tenuto segreto. Ci siamo detti qualcosa del tipo: "Oh, di nuovo lei con queste sue domande". Ma le loro conversazioni erano sempre brevi. Robert non apparteneva alla categoria delle persone che parlano a lungo di argomenti non importanti. Ma per lui avere una relazione? Ad essere onesti, non si adattava affatto al suo personaggio".

Naturalmente, amici e compagni di partito potevano difendere Robert e mentire per lui, per il suo bene. benedetta memoria, per il bene di sua moglie e dei suoi figli ... Eppure, Robert non poteva essere fisicamente presente alla morte di Marilyn e parteciparvi fisicamente.

Il 3 agosto, insieme alla moglie e ai quattro figli, Robert andò a stare nel ranch del suo amico John Bates, situato centotrenta chilometri a sud di San Francisco e cinquecentosessanta chilometri a nord di Los Angeles, in alto nel Santa Monti Cruz. Gli agenti dell'FBI stavano guardando il fratello del presidente, quindi ci sono registrazioni di ogni episodio accaduto durante la visita della famiglia Kennedy alla famiglia Bates: equitazione, cene, giocare a football americano, assistere alla messa... Robert semplicemente non ha avuto l'opportunità di fare è ora di andare a Los Angeles per incontrare Marilyn e dirigere la sua eliminazione. Non poteva volare via e tornare su un aereo privato: il ranch era situato in modo che fosse impossibile far atterrare un aereo lì.

La teoria che l'assassino di Marilyn fosse il suo psicoterapeuta, Ralph Greenson, era altamente innovativa e audace e ha guadagnato un'immensa popolarità. Questa versione ha anche due varianti. Primo: il dottor Greenson non sapeva che Marilyn stava prendendo dei barbiturici, che le aveva prescritto, senza coordinare le sue azioni con lui, il dottor Engelberg, e quando il famoso paziente cadde di nuovo in crisi isterica a causa dell'insonnia, le fece un clistere con cloralio idrato e una combinazione di farmaci si è rivelata fatale. In secondo luogo, il dottor Greenson era innamorato di Marilyn, o semplicemente aveva una sorta di dipendenza spirituale nei confronti della sua paziente. Sapeva che lei voleva sbarazzarsi della sua ossessiva tutela e sposare Joe DiMaggio, e deliberatamente l'ha uccisa facendo un clistere sedativo con quantità eccessive di cloralio idrato.

Un'altra versione è adiacente a questa versione: l'assassino era Eunice Murray. Il dottor Greenson potrebbe istruirla a condurre una procedura intima e fare un clistere all'attrice. E potrebbe aver usato più cloralio idrato del necessario. O per caso o apposta. Intenzionalmente, perché Marilyn l'ha licenziata poco prima della sua morte. E, sebbene Eunice sia tornata a casa sua, ha capito che non aveva molto tempo per condividere la sua vita con una star del cinema. Tuttavia, alcuni dei sostenitori di questa versione ritengono che Eunice Murray abbia agito rigorosamente agli ordini di Greenson, e fosse solo un interprete, anche se perfettamente consapevole: è stato commesso un omicidio.

La signora Murray, tra l'altro, è perfetta per il ruolo di un'assassina: ha mentito troppo e ha cambiato la sua testimonianza troppo spesso. Quasi tutto quello che ha detto subito dopo la morte di Marilyn si è rivelato una bugia. Non riusciva a vedere la luce sotto la porta di Marilyn: lo spesso tappeto bianco sul pavimento per molto tempo non si chiudeva affatto, non lasciava filtrare nemmeno un raggio di luce ... E la porta non poteva essere chiusa a chiave: Marilyn non chiudeva mai la porta. Ed Eunice non poteva rompere la finestra e aprire le tende con un attizzatoio! La stanza di Marilyn, che odiava la luce brillante del mattino, aveva solo una tenda gigante che non poteva essere spostata.

Inoltre, Eunice ha lavato le lenzuola. Chi farà il bucato subito dopo aver scoperto il cadavere? È quello che ha qualcosa da nascondere.

Marilyn morta giaceva su lenzuola pulite e asciutte. Ma, morendo dopo un clistere di cloralio idrato, si sarebbe inevitabilmente rilassata e le lenzuola si sarebbero sporcate.

Il dottor Greenson indicò molto diligentemente la bottiglia vuota di nimbutal. Eunice Murray ha lavato e asciugato le lenzuola.

Forse entrambi si consideravano colpevoli. E, in preda al panico, hanno cercato di nascondere la loro colpa.

Forse la morte di Marilyn è stata un tragico incidente, in effetti - solo un'overdose, ma non è stata l'attrice stessa ad esagerare con i sedativi, ma il suo psicoterapeuta o il suo compagno, o entrambi ...

C'è qualcos'altro di strano nella morte di Marilyn.

Le sue ultime due telefonate.

Il 4 agosto, verso le 19:15, ha ricevuto una telefonata da Joe DiMaggio Jr. Hanno chiacchierato allegramente, in particolare il giovane ha informato l'attrice di aver rotto il suo fidanzamento con una ragazza a cui non piaceva Marilyn. Monroe era vivace, ha reagito allegramente: DiMaggio Jr. non poteva credere quando ha saputo della sua morte, e ancor di più - non poteva credere che si fosse suicidata ...

Alle 19.45. Marilyn ha chiamato Peter Lawford. E una donna completamente diversa gli parlò. Borbottò qualcosa di roco, non riuscì a concentrarsi in alcun modo per reagire allo scopo della sua chiamata: un invito a una festa. Alla fine della conversazione, Marilyn ha detto: "Dì addio a Pat, saluta il presidente e saluta te stesso, perché sei un bravo ragazzo". E poi, dopo un altro paio di minuti di borbottii, ha riattaccato. Lawford ha richiamato. Era occupato. Ha chiamato ancora e ancora. Infine ha chiamato la centrale telefonica: "Quando ho chiesto all'operatore telefonico di interrompere la conversazione in corso, mi ha detto che o il ricevitore era staccato o il telefono era danneggiato".

Peter si allarmò ancora di più, chiamò diversi amici, cercò di andare da Marilyn per scoprire cosa le stava succedendo, ma fu dissuaso: dopotutto, è il genero del presidente, e se l'attrice avesse un'overdose e dovrà chiamare i medici, sarà coinvolto in una brutta storia ... Alla fine, Lawford ha insistito affinché chiamassero l'avvocato di Marilyn, Milton Radin, che ha chiamato la signora Murray. Più tardi, Radin ha detto: "... circa quattro minuti, finché non è tornata e ha detto:" Si sente bene. "Ma ho avuto l'impressione che questa donna non avesse affatto lasciato i locali". Ed Eunice si lamentò nel suo libro intitolato "If Only": "Se solo Radin mi avesse detto che qualcuno lo ha chiamato, preoccupato per lo stato di Marilyn..." Ma cosa avrebbe fatto se Radin glielo avesse detto?

Cos'è successo quella notte a casa di Marilyn Monroe?

È tempo di fare i conti con il fatto che non lo sapremo mai con certezza.

In uno dei suoi recenti interviste Marilyn ha dichiarato che i soldi che riceve per i suoi ruoli non sono importanti per lei. Vuole solo brillare come una vera star.

Splendere era ciò che sapeva fare meglio.

Per brillare - riesce ancora a farlo.

Basta guardare uno qualsiasi dei suoi film, guardare le foto di Marilyn: lei brilla ancora. Decenni non hanno offuscato la sua luce, non hanno svalutato la sua bellezza e il suo talento. Marilyn è ancora la bionda più famosa, non solo a Hollywood, ma in tutto il mondo. Marilyn è ancora una stella la cui luce lontana attira tutti gli occhi.

Dal libro ho iniziato a scherzare e parlare allo stesso tempo autore Khmelevskaja Giovanna

(Ne ho già parlato più di una volta...) Ho già detto più di una volta che nei difficili anni del dopoguerra, la cosa più fastidiosa era la mancanza di soldi. Yanka ed io abbiamo provato a scambiare calze, ma i guadagni erano trascurabili, ho dovuto tornare al mio solito lavoro extra - classi con ritardo

Dal libro Chizh. Nato per giocare [(versione incompleta)] autore Yudin Andrey

Dal libro Wolf Messing. Il dramma della vita di un grande ipnotizzatore autrice Dimova Nadezhda

È più vivo che morto Ed ecco Berlino! All'inizio, una città cupa e nuvolosa gli fece un'impressione deprimente. Solo qualche anno dopo si è abituato a lui e ha potuto innamorarsi: cosa fare, come procurarsi almeno un po' di cibo? Riguardo al sangue, già giovane pasticcio

Dal libro La mia vita autore Gandhi Mohandas Karamchand

XXIX "Torna presto" Da Madras sono andato a Calcutta, dove ho incontrato alcune difficoltà. Non conoscevo nessuno in questa città e quindi mi sono stabilito nel Great Eastern Hotel. Qui ho incontrato il rappresentante del Daily Telegraph, il signor Ellerthorpe. Ha invitato

Dal libro Kolyma Notebooks l'autore Shalamov Varlam

In una tempesta tonante morirà Beethoven sordo In una tempesta tonante morirà Beethoven sordo, Il sole sarà eclissato nell'ora della morte di Kant. Il mondo è arrabbiato, come se fosse colpevole o incolpasse uno di noi. La natura non è sempre indifferente all'arte E il genio a volte è oltraggiato dal destino, tu l'hai fatto

Ha parlato... ha parlato. Il registratore stava registrando, sono contro la moda, che passa velocemente. Ce l'ho tratto maschile. Non riesco a vedere come si buttano i vestiti perché è arrivata la primavera, mi piacciono solo i vestiti vecchi. Mai uscire con un vestito nuovo, troppa paura di niente

Dal libro Dead Yes autore Steiger Anatoly Sergeevich

"Non più paura, piuttosto indifferenza..." Non più paura, piuttosto indifferenza - Che importa loro di noi, calmi e seri? C'è qualcosa di molto infantile e simile a un uccello nelle parole, nei fatti e nei sogni del tubercolare. Un mondo speciale di fantasie impotenti E un occhio che è stranamente chiaro, Tutta questa tristezza, tenerezza e

Da Il re e il pazzo: Punk Angels autore Libabova Evgeniya

E che nessuno muoia oggi Il 5 luglio 2003, tra una dozzina di altri gruppi, i Korol i Shut hanno suonato al festival Wings di Tushino. L'erba era disgustosa: una recente limatura di eroina si faceva sentire. bruciato sole luminoso. Giocato " Persone diverse»,

Dal libro Ricorda, non puoi dimenticare autore Kolosova Marianna

LA RUSSIA NON MORIRÀ "La Russia è morta". Professor Golovachev. Decorerò lo stendardo russo, diffonderò la canzone con la seta, credo nel nostro futuro, credo nella mia Patria! E non con un sussurro, non con un sospiro, Non con lacrime, non con una supplica - Saluto l'era Illuminata dalla lotta. Canterò in questo mondo della mia cara, oh

Dal libro 100 leggende del rock. Suono dal vivo in ogni frase l'autore Tsaler Igor

Neil Young: il rock 'n' roll non morirà mai Negli anni '80, per ragioni note solo a lui stesso, il patriarca del rock americano, Neil Young, decise di suicidarsi creativamente. Tentato dalle offerte della Geffen Records, lasciò l'etichetta Reprise, dove aveva registrato le sue canzoni di successo.

Dal libro Appunti di una necropoli. Cammina lungo Novodevichy autore Kipnis Solomon Efimovic

LIBERATI DAGLI EBREI E AL PIÙ PRESTO! Davanti a voi c'è un memorandum indirizzato ai segretari del Comitato Centrale del Partito Comunista All-Union dei Bolscevichi: "Sulla selezione e promozione del personale nell'arte" "Per diversi anni, in tutti i rami dell'arte, politica nazionale partito Presso l'Ufficio del Comitato per gli Arti e

Dal libro Fogli di diario. Volume 1 autore Roerich Nicholas Konstantinovich

Più veloce! "... In generale, voglio tutto il duro e il difficile che sta davanti a me e a tutta l'umanità - in modo che tutto venga prima e che si superi tutto con un unico spirito per andare avanti rapidamente, perché ce n'è abbastanza forza C'è molto orrore nel passato e nel presente nel mondo.

Dal libro Principesse impertinenti autore McRobbie Linda Rodriguez

Principesse pazze che molto probabilmente soffrivano o erano vicine alla follia

Dal libro Diario di un pastore giovanile autore Romanov Alexey Viktorovich

La fede morirà senza le tue cure Ricordi gli animali virtuali Tamagotchi? Perché un animale domestico potesse vivere, doveva essere nutrito e curato. Così è con la nostra fede oggi. Puoi metterlo giù e non toccarlo, ma nel tempo la batteria si esaurirà. Non puoi toccare il tuo